LETTERATURA ITALIANA (II CORSO)

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum Classico
Docente: Sergio Alfio Maria CRISTALDI
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti una conoscenza dei principali autori e delle opere più rilevanti della Letteratura Italiana dal Seicento all’Ottocento.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza delle opere più significative della Letteratura Italiana dal Duecento al Cinquecento.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

A) Storia letteraria del Seicento e del Settecento (4 CFU)

B) Storia letteraria dell’Ottocento (4 CFU)

C) Gli studi danteschi fra Sette e Ottocento (1 CFU)


Testi di riferimento

A)

- A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Roma-Bari, Laterza, pp. 225-234, 258-263, 269-273, 281-351.

- Carlo Goldoni, La locandiera, lettura integrale (edizione a scelta).

- Giuseppe Parini

Odi: La salubrità dell’aria. La caduta. Alla Musa.

Il mattino: Il risveglio del giovin signore (vv. 1-89).

Il mezzogiorno: La favola del piacere (vv. 250-337)

La vergine cuccia (vv. 497-556)

- Vittorio Alfieri, Mirra, lettura integrale (edizione a scelta).

 

Letture antologiche a scelta relative a ciascuno dei seguenti autori:

Giovan Battista Marino, Federico Della Valle, Pietro Metastasio, Giovanni Meli.

 

Per queste letture antologiche, come pure per quelle relative al modulo successivo, si consiglia:

G. Baldi et alii, Dal testo alla storia, dalla storia al testo, Paravia; oppure:

C. Segre-C. Martignoni, Leggere il mondo, Mondadori.

 

B)

- A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, pp. 355-488.

- Ugo Foscolo

Sonetti: Alla sera. In morte del fratello Giovanni. A Zacinto.

Odi: All’amica risanata.

Dei sepolcri, lettura integrale.

Le Grazie: Il velo delle Grazie (Inno terzo, vv. 153-196).

- N. Mineo, Foscolo, Acireale-Roma, Bonanno, capitolo III (pp. 93-141).

- Alessando Manzoni

Odi: Il 5 maggio

Inni sacri: Il Natale. La Pentecoste

I promessi sposi, capitoli I, II, III, IV, VI, IX, X, XXI, XXXV, XXXVIII (edizione a scelta).

- Giacomo Leopardi,

Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Cantico del gallo silvestre; Dialogo di Tristano e di un amico.

Canti, a cura di F. Gavazzeni, Milano, Rizzoli, lettura integrale.

- D. Rondoni, E come il vento. L’infinito, lo strano bacio del poeta al mondo, Roma, Fazi editore, 2019, seconda parte (pp. 105-166).

- Giovanni Verga,

Vita dei campi: Fantasticheria; Rosso Malpelo

I Malavoglia, cap. XV (edizione a scelta).

Novelle rusticane: La roba

Mastro-don Gesualdo, lettura integrale (edizione a scelta).

- A. Manganaro, Verga, Acireale-Roma, Bonanno, capitolo VI (pp. 79-110).

 

Letture antologiche a scelta relative a ciascuno dei seguenti autori:

Vincenzo Monti, Carlo Porta, Giuseppe Gioacchino Belli, Giuseppe Giusti, Niccolò Tommaseo, Ippolito Nievo, Giosue Carducci, Luigi Capuana, Federico De Roberto.

 

C)

- S. Cristaldi, Gravina, Dante e la verità della Commedia, in «Le forme e la storia», n.s. VIII (2015), 1, Letteratura, alterità, dialogicità. Studi in onore di Antonio Pioletti, pp. 285-301.

- S. Cristaldi, Verità e finzione. Vico e un problema dantesco, in «L’Alighieri», 48 (2016), pp. 35-64.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Storia letteraria del Seicento e del Settecento italiani, con particolare riferimento a Marino, Della Valle, Metastasio, Meli, Goldoni, Parini, Alfieri Casadei-Santagata, Manuale di Letteratura italiana medievale e moderna, pp. 225-234, 258-263, 269-273, 281-351 
2Testi della Letteratura italiana del Seicento e del Settecento G. Baldi et alii, Dal testo alla storia, dalla storia al testo; oppure, Segre-Martignoni, Leggere il mondo. Edizioni integrali a scelta di: Goldoni, La locandiera; Alfieri, Mirra. 
3Storia letteraria dell'Ottocento italiano, con particolare riferimento a Monti, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Porta, Belli, Giusti, Tommaseo, Nievo, Carducci, Verga, Capuana, De Roberto. Casadei-Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, pp. 355-488. Mineo, Foscolo. Rondoni, E come il vento. 
4Testi della Letteratura italiana dell'OttocentoBaldi et alii, Dal testo alla storia, dalla storia al testo; oppure Segre-Martignoni, Leggere il mondo. Edizioni a scelta di: Foscolo, Dei Sepolcri; Manzoni, I promessi sposi; Leopardi, Canti; Verga, I Malavoglia; Verga, Mastro-don Gesualdo  
5Gli studi danteschi fra Sette e OttocentoCristaldi, "Gravina, Dante e la verità della Commedia", in ''Le forme e la storia'', 2015; Cristaldi, "Verità e finzione", in ''L'Alighieri'', 2015  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante le lezioni si terrà una prova in itinere su temi del corso. Il superamento della prova darà diritto a non portare all’esame i rispettivi argomenti.

Prova orale finale

È obbligatoria la prenotazione sul sito dell’Ateneo

Lo studente è tenuto a presentare l’elenco scritto di tutte le letture.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il sonetto.

L’ode.

L’ode canzonetta.

L’ottava.

L’endecasillabo sciolto.

La canzone libera leopardiana.

La metrica barbara.

Giovan Battista Marino, con lettura e commento di un testo a scelta della commissione fra quelli indicati dal candidato.

Federico Della Valle, con lettura e commento di un testo a scelta della commissione fra quelli indicati dal candidato.

Pietro Metastasio, con lettura e commento di un testo a scelta della commissione fra quelli indicati dal candidato.

Giovanni Meli, con lettura e commento di un testo a scelta della commissione fra quelli indicati dal candidato.

Carlo Goldoni, la riforma del teatro comico.

Carlo Goldoni, esposizione e commento di un atto della Locandiera a scelta della commissione.

Carlo Goldoni, la fase francese.

Giuseppe Parini, le odi, con lettura e commento di un’ode a scelta della commissione fra quelle in programma.

Giuseppe Parini, Il mattino, con lettura e commento di un passo a scelta della commissione fra quelli in programma.

Giuseppe Parini, Il mezzogiorno, con lettura e commento di un passo a scelta della commissione fra quelli in programma.

Vittorio Alfieri, la poetica tragica.

Vittorio Alfieri, il pensiero politico.

Vittorio Alfieri, esposizione di un atto della Mirra a scelta della commissione, con lettura e commento di un correlativo passo.

Vincenzo Monti, con lettura e commento di un testo a scelta della commissione fra quelli indicati dal candidato.

Ugo Foscolo, i sonetti, con lettura e commento di un testo a scelta della commissione fra quelli in programma.

Ugo Foscolo, le odi, con lettura e commento di: All’amica risanata.

Ugo Foscolo, Dei Sepolcri, con lettura e commento di un passo a scelta della commissione.

Ugo Foscolo, Le Grazie, con lettura e commento di un passo a scelta della commissione fra quelli in programma.

Ugo Foscolo nell’interpretazione di N. Mineo.

Alessandro Manzoni, Inni sacri, con lettura e commento di un testo fra quelli in programma.

Alessandro Manzoni, le odi civili e politiche, con lettura e commento di: Il 5 maggio.

Alessandro Manzoni, le tragedie.

Alessandro Manzoni, I promessi sposi, con esposizione e commento di un capitolo a scelta della commissione fra quelli in programma.

Giacomo Leopardi, la teoria del piacere.

Giacomo Leopardi, pessimismo storico e pessimismo cosmico.

Giacomo Leopardi, Canti, con lettura e commento di un testo a scelta della commissione.

Giacomo Leopardi, Operette morali, con lettura e commento di un testo a scelta della commissione fra quelli indicati in programma.

Giacomo Leopardi, L’infinito nell’interpretazione di D. Rondoni.

Carlo Porta, con lettura e commento di un testo a scelta della commissione fra quelli indicati dal candidato.

Giuseppe Gioacchino Belli, con lettura e commento di un testo a scelta della commissione fra quelli indicati dal candidato.

Giuseppe Giusti, con lettura e commento di un testo a scelta della commissione fra quelli indicati dal candidato.

Niccolò Tommaseo, con esposizione e commento di un passo a scelta della commissione fra quelli indicati dal candidato.

Ippolito Nievo, con esposizione e commento di un passo a scelta della commissione fra quelli indicati dal candidato.

Giosue Carducci, con lettura e commento di un testo a scelta della commissione fra quelli indicati dal candidato.

Luigi Capuana, con lettura e commento di un passo a scelta della commissione fra quelli indicati dal candidato.

Giovanni Verga e la poetica del verismo.

Giovanni Verga, le novelle, con esposizione e commento di una novella a scelta della commissione fra quelle in programma.

Giovanni Verga, I Malavoglia, con esposizione e commento del capitolo XV.

Giovanni Verga, Mastro-don Gesualdo, con esposizione e commento di un capitolo a scelta della commissione.

Federico De Roberto, con esposizione e commento di un passo a scelta della commissione fra quelli indicati dal candidato.

Dante negli studi di Gravina.

Vico e la Commedia dantesca.