LETTERATURA ITALIANA M - Z
Anno accademico 2020/2021 - 1° annoCrediti: 12
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Acquisire la conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento attraverso la lettura diretta, il commento e l’interpretazione di autori e testi della nostra tradizione letteraria. Consolidare le competenze espositive e la capacità di giudizio critico. Ampliare il lessico e la terminologia settoriale. Acquisire più approfondite nozioni di metrica e retorica. Promuovere l’autonomia della ricerca letteraria e più in generale di quella critica.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Privilegiando la centralità dei testi e una prospettiva di tipo storicistico, saranno analizzati autori e opere nel contesto dei sistemi culturali e delle realtà geografiche di appartenenza.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Competenza linguistica (correttezza morfosintattica e ortografica; padronanza lessicale); nozioni fondamentali di retorica; capacità espressive, di analisi e sintesi; capacità mnemonica; metodo di studio.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
All’interno della storia letteraria italiana e delle sue opere, saranno individuati alcuni percorsi tematici quali: Amor sacro ed amor profano nell’evoluzione della forma lirica medievale; norma ed eversione dai poemi ai trattati.
- Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina. La poesia in volgare delle origini (2 CFU).
- La Divina Commedia di Dante Alighieri (3 CFU).
- L’evoluzione della forma lirica nel Medioevo: amor sacro ed amor profano in Petrarca e Boccaccio (4 CFU).
- L’Umanesimo e il Rinascimento: dai poemi ai trattati. Machiavelli, Il principe. Ariosto, Orlando furioso. Tasso, Gerusalemme liberata (3 CFU).
Testi di riferimento
Per tutti i moduli: Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento e Dal Cinquecento al Settecento (di quest’ultimo, solo i capitoli relativi al Cinquecento), Mondadori Università.
Per le letture antologiche relative ai vari moduli, si consiglia:
- R. Luperini, P. Cataldi e L. Marchiani, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo.
- G. Baldi, S. Giusso e M. Razetti, Testi e storia della letteratura, Paravia.
- C. Segre, C. Martignoni, Leggere il mondo, Bruno Mondadori.
A. - Letture antologiche relative ai seguenti autori: Francesco d’Assisi, Iacopone da Todi, Giacomo da Lentini, Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti.
B. - Dante, dalla Vita nuova alla Divina Commedia.
Vita nuova: (cap. I, Proemio; cap. II; cap. XIX: Donne ch’avete intelletto d’amore; cap. XXVI: Tanto gentile e tanto onesta pare);
Divina Commedia. Lettura e commento dei seguenti canti: Inferno (canti I, III, V, VI, X); Purgatorio (canti I, III, VI, XXX, XXXIII); Paradiso (canti I, VI, XI, XV, XXXIII). Si consiglia una delle seguenti edizioni commentate della Divina Commedia (a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier; a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Mondadori; a cura di E. Pasquini e A.E. Quaglio, Garzanti; a cura di G. Inglese, Carocci).
C. - F. Petrarca, Canzoniere: 1, 2, 3, 61, 62, 90, 124, 126, 194, 195, 196, 197, 198, 292, 293, 366.
Si consiglia l’edizione a cura di P. Vecchi Galli, Bur, 2012.
- G. Boccaccio, Decameron (Proemio); giornata II, lettura integrale; Introduzione alla IV giornata; IV,1 (Tancredi e Ghismunda); IV,5 (Lisabetta da Messina); giornata X, lettura integrale. Si consiglia l’edizione a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Bur, 2013.
D. - Letture antologiche relative ai seguenti autori: Poliziano, Pulci, Boiardo, Sannazaro, Bembo, Guicciardini, Marino.
- N. Machiavelli, Il principe, Dedica, capitoli I, VI, VII, IX, XVI, XVIII, XXV, XXVI. Edizione consigliata: a cura di R. Ruggiero, Rizzoli, 2008.
- L. Ariosto, Orlando furioso, canti I, IV, XII, XVIII, XXIII, XXXIV. Edizioni consigliate: a cura di L. Caretti, Einaudi, 1992; a cura di C. Segre, Mondadori, 2006; a cura di E. Bigi, Bur, 2012.
- T. Tasso, Gerusalemme liberata, canti I, II, IV, VI, VII, XII, XVIII. Edizioni consigliate: a cura di L. Caretti, Einaudi, 2014; a cura di M. Guglielminetti, Garzanti 2007; a cura di F. Tomasi, Bur 2009.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del corso; aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina; i manuali di letteratura | Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento e Dal Cinquecento al Settecento, Mondadori Università |
2 | Che cos’è la letteratura – testi e contesti | Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento e Dal Cinquecento al Settecento, Mondadori Università |
3 | Il linguaggio della poesia – livelli fonologici | R. Luperini, P. Cataldi e L. Marchiani, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo |
4 | Poesia religiosa delle origini. Francesco d’Assisi e l’antropocentismo delle Laudes creaturarum | R. Luperini, P. Cataldi e L. Marchiani, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo |
5 | Il laudario di Iacopone da Todi | R. Luperini, P. Cataldi e L. Marchiani, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo |
6 | La Scuola poetica siciliana e Giacomo da Lentini | R. Luperini, P. Cataldi e L. Marchiani, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo |
7 | Lo Stilnovismo, la poesia di Guinizzelli e Cavalcanti | R. Luperini, P. Cataldi e L. Marchiani, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo |
8 | Introduzione all'opera di Dante. Dalla Vita nova alla Commedia | Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento, Mondadori Università |
9 | La Divina Commedia. Fonti, temi e struttura | Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento, Mondadori Università |
10 | La Divina Commedia. Il modello della visione tra letteratura e classica e contingenza | Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento, Mondadori Università |
11 | La Divina Commedia. Cantiche e canti. Temi, personaggi, lingua | Divina Commedia, a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier |
12 | La Divina Commedia. I canti dell'Inferno I-VI | Divina Commedia, a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier |
13 | La Divina Commedia. I canti dell'Inferno X-XXIII | Divina Commedia, a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier |
14 | La Divina Commedia. I canti del Purgatorio I-VI | Divina Commedia, a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier |
15 | La Divina Commedia. I canti del Purgatorio XXX-XXXIII | Divina Commedia, a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier |
16 | La Divina Commedia. I canti del Paradiso I-VI | Divina Commedia, a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier |
17 | La Divina Commedia. I canti del Purgatorio X-XXXIII | Divina Commedia, a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier |
18 | Evoluzione della forma lirica: amor sacro ed amor profano in Petrarca e Boccaccio | Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento, Mondadori Università |
19 | Petrarca, Canzoniere: I, II, III, LVI, LVII, XC, CXXIV, CXXVI | F. Petrarca, Canzoniere, a cura di P. Vecchi Galli, Bur, 2012 |
20 | Petrarca, Canzoniere: CXCIV, CXCV, CXCVI, CXCVII, CXCVIII, CCXCII, CCXCIII, CCCLXVI | F. Petrarca, Canzoniere, a cura di P. Vecchi Galli, Bur, 2012 |
21 | Boccaccio, Proemio del Decameron e Introduzione alla IV giornata | R. Luperini, P. Cataldi e L. Marchiani, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo |
22 | Boccaccio, Decameron, fonti, modelli, temi e personaggi. Il disegno ascensionale | Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento, Mondadori Università |
23 | Boccaccio, Decameron, II giornata | G. Boccaccio, Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Bur, 2013 |
24 | Boccaccio, Decameron, IV giornata | G. Boccaccio, Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Bur, 2013 |
25 | Boccaccio, Decameron, X giornata | G. Boccaccio, Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Bur, 2013 |
26 | L’Umanesimo e il Rinascimento: dai poemi ai trattati. Questioni storiografiche | Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dal Cinquecento al Settecento, Mondadori Università |
27 | Machiavelli. Il Principe, Dedica, capitoli I, VI, VII, IX | N. Machiavelli, Il principe, a cura di R. Ruggiero, Rizzoli, 2008 |
28 | Machiavelli. Il Principe, Dedica, capitoli XVI, XVIII, XXV, XXVI | N. Machiavelli, Il principe, a cura di R. Ruggiero, Rizzoli, 2008 |
29 | I proemi dei poemi epico-cavallereschi da Boiardo a Tasso | Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dal Cinquecento al Settecento, Mondadori Università |
30 | Ariosto e il Furioso | Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dal Cinquecento al Settecento, Mondadori Università |
31 | Orlando furioso, canti I, IV, XII | L. Ariosto, Orlando furioso, a cura di E. Bigi, Bur, 2012 |
32 | Orlando furioso, canti XVIII, XXIII, XXXIV | L. Ariosto, Orlando furioso, a cura di E. Bigi, Bur, 2012 |
33 | Tasso e la Gerusalemme liberata, canti I, II, IV, VI, VII, XII, XVIII | T. Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di F. Tomasi, Bur 2009 |
34 | Tasso e la Gerusalemme liberata, canti VII, XII, XVIII | T. Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di F. Tomasi, Bur 2009 |
35 | Umanesimo e Rinascimento. Poliziano, Pulci e Sannazzaro | Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dal Cinquecento al Settecento, Mondadori Università |
36 | Umanesimo e Rinascimento. Bembo e la questione linguistica) | Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dal Cinquecento al Settecento, Mondadori Università |
37 | Prova in itinere | Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento e Dal Cinquecento al Settecento, Mondadori Università |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prove in itinere, scritte, su argomenti approfonditi durante le lezioni. Il superamento delle prove darà diritto a non portare all’esame orale i rispettivi argomenti.
Prova orale finale.
È obbligatoria la prenotazione sul portale studenti.
Lo studente è tenuto a presentare l’elenco scritto di tutte le letture, sia obbligatorie che a scelta.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.