STORIA ROMANA
Anno accademico 2018/2019 - 1° anno - Curriculum Classico e Curriculum ModernoCrediti: 9
SSD: L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- delineare la storia di Roma seguendo la lunga parabola di una città che, dalle lotte per mantenere salda la propria indipendenza e affermare la propria egemonia nel Lazio, giunse a dominare il bacino del Mediterraneo lasciando un’impronta indelebile anche nella storia d’Europa;
- presentare finalità e strumenti propri della metodologia della ricerca storica: interpretazione del passato attraverso le fonti antiche e collocazione precisa dei contenuti acquisiti su una linea diacronica e in un contesto geografico;
- definire i “nodi” problematici della disciplina alla luce del dibattito storiografico moderno.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Esercitazioni in aula su documenti specifici.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
- le origini di Roma e l’età monarchica: rapporti con il mondo etrusco e con gli altri popoli della penisola italica;
- Roma repubblicana: organizzazione sociale, politica, culturale e religiosa;
- l’espansionismo nel bacino del Mediterraneo;
- Roma imperiale: organizzazione sociale e politica del Principato;
- il III secolo: problemi economici e dinamiche sociali;
- Cristianesimo e potere imperiale;
- la burocratizzazione tardoantica;
- la caduta dell’Impero romano d’Occidente.
Testi di riferimento
A. Le basi documentarie della storia romana (1 CFU).
Lo studente sceglierà uno dei seguenti testi:
- G. Zecchini, Il pensiero politico romano. Dall’età arcaica alla Tarda Antichità. Nuova edizione, Roma Carocci Editore 2018 (2a edizione), pp. 11-129 oppure pp. 79-190.
- G. Poma (a cura di), La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, Bologna Il Mulino 2016, Capitoli I; II; VI; VIII; X.
B. Conoscenza della storia romana dalle origini al tardo Impero: nuclei tematici e problematiche storiografiche (5 CFU).
Lo studente sceglierà uno dei seguenti testi:
- AA.VV. (M. Mazza dir.), Storia di Roma dalle origini alla Tarda Antichità, Catania Edizioni del Prisma 2013, pp. 9-470.
- G. Cresci Marrone - F. Rohr Vio - L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Bologna Il Mulino 2014, pp. 11-379.
- G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, Milano Mondadori Education 2011, pp. 1-338.
G. Geraci - A. Marcone, Storia romana. Editio maior, Milano Mondadori Education 2017, pp. XV-XVII; 1-533.
- A. Momigliano (a cura di A. Mastrocinque), Manuale di storia romana, Torino UTET 2011, pp. 1-257.
- M. Pani - E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla Tarda Antichità, Carocci editore Roma 2014 (seconda edizione), pp. 15-412.
C. Approfondimenti su temi e problemi della storia romana (3 CFU).
Medici e malattie del corpo e dell’anima fra Ellenismo e Tarda Antichità.
Lo studente sceglierà le pagine dei testi secondo quanto stabilito dal Dipartimento (circa 100 pp. per ogni CFU):
- C. de Filippis Cappai, Medici e medicina in Roma antica, Torino, Tirrenia Stampatori 1993, pp. 1-232;
- C. D’Amato, La medicina, Roma, Edizioni Quasar 1993, pp. 7-105;
- I. Andorlini - A. Marcone, Medicina, medico e società nel mondo antico, Firenze, Le Monnier 2004, pp. 1-195;
- R. Marino - C. Molè - A. Pinzone - M. Cassia, Poveri ammalati e ammalati poveri. Dinamiche socio-economiche, trasformazioni culturali e misure assistenziali nell’Occidente romano in età tardoantica, Catania, Edizioni del Prisma 2006, pp. 15-297 oppure pp. 253-551;
- G. Arena, Inter eximia naturae dona. Il silfio cirenaico fra Ellenismo e Tarda Antichità, Acireale-Roma, Bonanno Editore 2008, pp. 11-86:
- M. Cassia, La piaga e la cura. Poveri e ammalati, medici e monaci nell’Anatolia rurale tardoantica, Acireale-Roma, Bonanno Editore 2009, pp. 11-135;
- G. Guidorizzi, Ai confini dell’anima. I Greci e la follia, Milano, Raffaello Cortina Editore 2010, pp. 11-220;
- M. Cassia, Andromaco di Creta. Medicina e potere nella Roma neroniana, Acireale-Roma, Bonanno Editore 2012, pp. 11-207;
- G. Guidorizzi, Il compagno dell’anima. I Greci e il sogno, Milano, Raffaello Cortina Editore 2013, pp. 11-237;
- G. Arena, Il farmaco e l’unguento. La produzione di Priene fra Ellenismo e Impero, Acireale-Roma, Bonanno Editore 2013, pp. 11-181;
- V. Gazzaniga, La medicina antica, Roma, Carocci Editore 2014, pp. 11-157;
- G. Guidorizzi, La trama segreta del mondo. La magia nell’antichità, Bologna, Il Mulino 2015, pp. 7-231;
- G. Arena - M. Cassia, Marcello di Side. Gli imperatori adottivi e il potere della medicina, Acireale-Roma, Bonanno Editore 2016, pp. I-XI; 9-348.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | L'Italia preromana | |
2 | Gli Etruschi | |
3 | Le origini di Roma | |
4 | La nascita della Repubblica | |
5 | Il conflitto fra patrizi e plebei | |
6 | La conquista dell'Italia | |
7 | La conquista del Mediterraneo | |
8 | Dai Gracchi alla guerra sociale | |
9 | I primi grandi scontri fra fazioni in armi | |
10 | Dal "primo triumvirato" alle idi di marzo | |
11 | La fine della Repubblica | |
12 | Augusto | |
13 | La dinastia giulio-claudia | |
14 | L'anno dei quattro imperatori e i Flavi | |
15 | Il II secolo d.C. | |
16 | La "crisi" del III secolo d.C. | |
17 | Diocleziano | |
18 | Da Costantino a Teodosio I | |
19 | La "caduta" dell'Impero romano d'Occidente | |
20 | I regni romano-barbarici | |
21 | Medicina del corpo e medicina dell’anima fra Ellenismo e Tarda Antichità |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova in itinere sarà effettuata in aula, al raggiungimento di almeno 1/3 delle lezioni e in una data concordata con gli studenti.
Detta prova consisterà in due domande a risposta aperta su contenuti del programma già affrontati a lezione.
Il tempo consentito per lo svolgimento della prova sarà di 60 minuti.
I risultati saranno pubblicati sia sulla piattaforma Studium sia all’interno del sito web del Dipartimento, nello spazio riservato ai Docenti, sotto la voce “Avvisi”. Verranno altresì affissi in forma cartacea nella bacheca a vetri di fronte alla Cattedra di Storia romana, stanza 232, Monastero dei Benedettini.
A tutela della privacy, accanto a ciascuna valutazione non verrà pubblicato il nominativo dello studente, ma soltanto il numero di matricola.
Le valutazioni saranno espresse con un giudizio secondo la seguente tabella di commutazione:
- “Sufficiente”=18-21/30
- “Discreto”=22-24/30
- “Buono”=25-28/30
- “Ottimo”=28-30/30
- “Non classificato”=prova non superata
La corrispondenza fra giudizio e voto è resa nota agli studenti prima dello svolgimento della prova.
Gli argomenti della prova in itinere non saranno oggetto dell’esame finale.
La valutazione della prova in itinere fa media nella formulazione del voto finale.
Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.