Adriana DI STEFANO

Professoressa associata di DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA [IUS/14]

Adriana di Stefano insegna diritto internazionale e diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Catania. Ha svolto attività seminariali, didattiche e di ricerca come visiting scholar presso università europee ed extra-europee (Vienna, Lubiana, Amsterdam, Tel Aviv, Melbourne, Canberra, Michigan University, Ann Arbor) e come relatrice ospite nell’ambito di conferenze e progetti scientifici nazionali e internazionali. 

È socia attiva della Società Italiana di Diritto internazionale e dell’Unione europea (SIDIUE); dell’Associazione italiana degli studiosi di diritto dell’Unione europea (AISDUE); della European Society of International Law, dell’American Society of International Law e dell’International Law Association (ILA). 

Nell’Università di Catania è delegata del rettore per le pari opportunità e coordinatrice della Classe delle Scienze Umanistiche e Sociali presso la Scuola Superiore di Catania.  È componente del Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo (CoEHAR, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale), e del Centro di Diritto Penale europeo (Dipartimento di Giurisprudenza)dell’Università degli studi di Catania. Nel Dipartimento di Giurisprudenza è componente del collegio dei docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Giurisprudenza, della Commissione Ricerca e della Commissione Paritetica docenti-studenti. 

Nel Dipartimento di Scienze Umanistiche (DiSUM) è docente responsabile di corsi e attività formative di diritto internazionale, co-fondatrice e componente del Comitato Scientifico del Centro interdisciplinare di Studi di Genere (GENUS). 

Referente del programma interdisciplinare di ricerca e di terza missione “Living in between Laws: per un modello ‘transnazionale’ di ius migrandi”, coordina attualmente il progetto di ricerca “I paradossi della solidarietà europea nell’officina dello Stato sociale globale” (Piano triennale della Ricerca UniCT, 2016-2019) e il programma “Solidarity: The Quest for Founding Utopias of International Law” (2020-2021), co-finanzato dal Young Investigator Training Program 2019. 

 

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Progetti di Ricerca

ExTemPoRe: Exceptionally Bad Times. Memory, Policy and Regulation of Transnational Crisis (2020-2022)

(PI) Solidarity: The Quest for Founding Utopias of International Law (2020-2021), co-funded by the Young Investigator Training Program 2019 (ACRI, Rome)

Judging the past. Historical and judicial truths before the European Courtof Human Rights (2018-2021)

(PI) progetto di ricerca  “I paradossi della solidarietà europea: nell’officina dello Stato sociale globale” (Piano triennale della Ricerca UniCT, 2016-2019)

(PI) progetto di ricerca interdisciplinare  “Living in between Laws: per un modello ‘transnazionale’ di ius migrandi” (FIR 2014/2015) Istituto internazionale J. Maritain, Roma; 

In progress: The Legal Reasoning of the  EU Court of Justice (2020)

In progress:  Il buon vicinato nel diritto internazionale e dell’Unione europea (2021)

In progress: Migration and Culture: Shaping Cultural Rights of Migrants (2021)

Fundamental Values in the EU. Problems and Challenges

Gender Issues and International Legal Standards

 Laboratorio permanente Coesione e Diritto, (programmi di ricerca, formazione e terza missione in tema di politiche europee di coesione, solidarietà e sviluppo territoriale, pratiche discriminatorie, diritti fondamentali e questioni di genere (curatela della collana Coesione e Diritto, presso l’editore Ed.it, Firenze). 

Delegata del Rettore per le Pari Opportunità

Coordinatrice della Classe delle Scienze Umanistiche e Sociali, Scuola Superiore di Catania

Componente del Comitato Scientifico del Centro interdisciplinare di Studi di Genere (GENUS, Dipartimento di Scienze Umanistiche);

Componente del Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo (CoEHAR)

Componente del Centro di Diritto Penale europeo (Dipartimento di Giurisprudenza) dell’Università degli studi di Catania.