FILOSOFIA DELLA MENTE
Anno accademico 2016/2017 - 2° anno - Curriculum FILOSOFIA E SCIENZECrediti: 6
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
La Filosofia della mente consiste nello studio multidisciplinare della corporeità e delle sue strutture/funzioni neurologiche, psichiche, mondane, declinate in una prospettiva estetica e temporale.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza adeguata della storia della filosofia
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
La mente, il corpo e il bello. Modelli greci.
Testi di riferimento
1. Alberto Giovanni Biuso, La mente temporale. Corpo Mondo Artificio, Carocci, 2009 (capp. 1 e 2, Una storia della mente - Il corpo dentro il mondo)
2. Bruno Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Einaudi 2002 (Introduzione e capp. I-VIII)
3. Anthony A. Long, La mente, l'anima, il corpo. Modelli greci, Einaudi 2016
4. Friedrich W. Nietzsche, La nascita della tragedia dallo spirito della musica, Adelphi
5. Alberto Giovanni Biuso, «Abbiamo l’arte per non naufragare nella verità». Sull’estetica dionisiaca di Nietzsche, in «Koiné», Anno XIV – NN. 1-4, Gennaio/Dicembre 2007
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, della capacità argomentativa.