FILOSOFIA TEORETICA
Anno accademico 2020/2021 - 1° annoCrediti: 9
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Presentare la Filosofia teoretica come ontologia universale e fenomenologica, concernente i temi fondamentali della metafisica.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con lettura, analisi, commento e discussione dei testi.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza adeguata dei principali itinerari della filosofia europea dal mondo greco al Novecento.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
ATTO MATERIA TEMPO
Testi di riferimento
- Giovanni Gentile, Teoria generale dello spirito come atto puro, in L’attualismo, Bompiani 2014, pp. 71-326
- Platone, Timeo, pagine dell’edizione Burnet: 22-24, 27-31, 34, 37-38, 41-42, 47-52, 81, 88-89, 92 (traduzione consigliata Rizzoli 2018, a cura di F. Fronterotta; l’edizione scelta deve in ogni caso presentare il testo greco a fronte)
- Lucrezio, La natura, introduzione, traduzione e commento di F. Giancotti, Garzanti
- Alberto Giovanni Biuso, Tempo e materia. Una metafisica, Olschki, 2020; ID., Giovanni Gentile, in Vita pensata, numero 22, maggio 2020, pagine 70-79
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del pensiero di Giovanni Gentile | Giovanni Gentile (in Vita pensata) |
2 | Atto | Teoria generale dello spirito come atto puro |
3 | Materia e tempo in Platone | Timeo |
4 | Materia e tempo in Lucrezio | La natura |
5 | Tempo, materia, metafisica | Tempo e materia. Una metafisica |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale.
Le lezioni e gli esami verteranno sulla lettura e analisi dei testi.
Gli studenti dovranno pertanto portare con sé all’esame tutti i libri previsti dal programma. Si ricorda che l’uso di fotocopie è proibito dalla legge.
Saranno valutati:
- la capacità di leggere e interpretare i testi;
- la competenza linguistica;
- la capacità di riferire il contenuto dei testi alla tematica generale del corso;
- l'elaborazione critica e teoretica.
In generale, per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.