FILOSOFIA DELLA MENTE
Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum FILOSOFIA E SCIENZECrediti: 6
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
La Filosofia della mente consiste nello studio multidisciplinare della corporeità e delle sue strutture/funzioni neurologiche, psichiche, mondane, declinate in una prospettiva temporale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e altre modalità che si renderanno opportune.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza adeguata dei principali itinerari della filosofia europea dai Greci sino al Novecento.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi al programma sotto riportato, naturalmente con una particolare attenzione nello studio non avendo usufruito delle spiegazioni a lezione.
Per ogni loro esigenza possono rivolgersi al docente durante il ricevimento o per posta elettronica.
Contenuti del corso
Tempo della mente e Tempo del mondo
Testi di riferimento
Martin Heidegger, Il concetto di tempo, Adelphi 1998, pp. 80
Carlo Rovelli, L’ordine del tempo, Adelphi 2017, capitoli dall'1 all'8 e 12-13, pp. 176
Lee Smolin, La rinascita del tempo. Dalla crisi della fisica al futuro dell’universo, Einaudi 2014, pp. 297
Arnaldo Benini, Neurobiologia del tempo, Raffaello Cortina 2017, pp. 120
Alberto Giovanni Biuso, Aiòn. Teoria generale del tempo, Villaggio Maori Edizioni 2016, pp. 132
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il tempo nella filosofia | Martin Heidegger, Il concetto di tempo |
2 | Il tempo nella fisica | Carlo Rovelli, L’ordine del tempo - Lee Smolin, La rinascita del tempo. Dalla crisi della fisica al futuro dell’universo |
3 | Il tempo nella neurobiologia | Arnaldo Benini, Neurobiologia del tempo |
4 | Una teoria generale del tempo | Alberto Giovanni Biuso, Aiòn. Teoria generale del tempo |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale.
Le lezioni e gli esami verteranno sulla lettura e analisi dei testi.
Gli studenti dovranno pertanto portare con sé all’esame tutti i libri previsti dal programma. Si ricorda che l’uso di fotocopie è proibito dalla legge.
Saranno valutati:
- la capacità di leggere e interpretare i testi;
- la competenza linguistica;
- la capacità di riferire il contenuto dei testi alla tematica generale del corso;
- l'elaborazione critica e teoretica.
In generale, per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Si invitano gli studenti a seguire gli esami per conoscere in situazione gli esempi di domande e le modalità di interazione.