ARCHIVISTICA
Anno accademico 2021/2022 - 3° anno - Curriculum Storico-artisticoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire una conoscenza degli archivi nella loro dimensione di fonti storiche e di strumenti di gestione amministrativa.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e visite guidate in archivio.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Esaminare nelle linee evolutive generali i processi di formazione, tenuta e conservazione degli archivi, sia pubblici che privati, nonché le problematiche riguardanti le tecniche descrittive e la realizzazione di strumenti di ricerca.
Testi di riferimento
Lo studente dovrà scegliere un testo tra i due seguenti:
- G. Bonfiglio Dosio, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, Cleup, 2010, pp. 180.
- A. Romiti, Archivistica generale. Primi elementi, Civita editoriale, 2020, pp. 176.
Testi:
G. Calabrese (a cura di), Gli archivi d’impresa in Sicilia. Una risorsa per la conoscenza e lo sviluppo del territorio, Franco Angeli, 2007, pp. 265.
G. Calabrese, Gli archivi storici non statali: ordinamento e conservazione, Algra, 2020, pp. 285.
G. Cencetti, Gli archivi dell’antica Roma nell’età repubblicana, in «Archivi», 1940, pp. 7-47.
E. Lodolini, Gli archivi di tavolette di argilla nell'antico Vicino Oriente (3200 a.C.-50 d.C.), in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXXVI (1976), 3, pp. 707-743.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Archivi, biblioteche, musei: analogie e differenze | Testo 1: cap. 1; testo 2: cap. 3; appunti dalle lezioni |
2 | Il concetto di archivio nella sua evoluzione | Testo 1: cap. 1; testo 2: capp. 3, 4, 12; appunti dalle lezioni |
3 | Gli archivi nella storia | Testo 2: cap. 2; testo 5; testo 6; appunti dalle lezioni |
4 | La rivoluzione francese e la nascita degli attuali Archivi di Stato | Testo 2: cap. 2; testo 4: cap. 1; appunti dalle lezioni |
5 | L'archivio in formazione e gli strumenti di gestione | Testo 1: cap.3; testo 2: capp. 7,8; appunti dalle lezioni |
6 | I titolari di classificazione e l'organizzazione degli archivi | Testo 1: cap. 3; testo 2: capp.7, 8; appunti dalle lezioni |
7 | La normativa sulla gestione dell'archivio in formazione | Testo 1: cap. 3; appunti dalle lezioni |
8 | L'archivio di deposito | Testo 1: cap. 4; testo 2: cap.9; appunti dalle lezioni |
9 | La selezione | Testo 1: cap. 4; testo 2: cap.9; appunti dalle lezioni |
10 | L'archivio storico | Testo 1: capp. 5,6; testo 2: cap.10; appunti dalle lezioni |
11 | Archivi statali | Testo 1: capp. 5,6; testo 2: cap.10; appunti dalle lezioni |
12 | Archivi degli enti pubblici non statali | Testo 1: capp. 5,6; testo 2: cap.10; testo 4: capp. 1,2,3,4,8; appunti dalle lezioni |
13 | Archivi delle università e delle scuole | Testo 4: cap. 8; appunti dalle lezioni |
14 | Archivi di famiglia e di persona | Testo 4: capp. 1,5,7; appunti dalle lezioni |
15 | Archivi d'impresa | Testo 4: cap. 6; appunti dalle lezioni |
16 | Mezzi di corredo | Testo 1: cap.5; testo 2: cap.10; appunti dalle lezioni |
17 | La descrizione archivistica e gli standard internazionali | Testo 1: cap. 5; testo 2: cap. 10; appunti dalle lezioni |
18 | Esercitazioni su documenti archivistici e visite guidate presso gli archivi catanesi: Archivio di Stato, Archivio storico dell' Università, Archivio storico comunale, Archivio storico diocesano |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.